Qualità
Perchè il legno
è personalizzabile: si possono realizzare opere dalle forme e colori diversi. Anche le idee più complesse e innovative possono essere realizzate grazie alla sua duttilità
è ecocompatibile ed ecosostenibile: il suo utilizzo ha il minor impatto ambientale in assoluto, basta un seme a dargli vita e con il tempo tornerà alla natura
pulisce l’aria: è l’unica materia prima che formandosi pulisce l’aria utilizzando l’anidride carbonica e rilasciando l’ossigeno.
Verifica che il legno utilizzato per le tue finestre sia certificato.
ha proprietà curative ed è sicuro per la salute: negli anni sono state scoperte numerose proprietà curative e grazie alla partnership tra GFG Serramenti e Remmers Italia, tutte le sostanze (leganti, resine, coloranti) sono sicure e prive di sostanze nocive
isolamento termico: non soltanto durante l’inverno, ma anche in estate grazie alla sua massa notevole (il principale parametro per giudicare l’isolamento di un materiale)
è moderno: in tutte le opere, anche quelle più complicate, il legno è la scelta tecnologica più evoluta grazie alla sua resistenza, leggerezza, economicità, ridotto costo nella manutenzione
Caratteristiche
Tenuta all’acqua
La tenuta all’acqua di un serramento. è la capacità di impedire infiltrazioni d’acqua sotto l’azione di una pressione differenziale (Pascal – Pa) tra interno ed esterno e riguarda solo ed esclusivamente il serramento, ovviamente non in opera. Le nuove molecole Aqua-Stopp Remmers consentono di ottenere una resistenza all’acqua in tempi estremamente rapidi e di risolvere il problema della formazione di bolle e di danni da gelo. Per via della loro compattezza. dei legami numerosi e reattivi e degli additivi idrofobizzanti. Già a partire da 72 ore dall’applicazione si forma una barriera contro le infiltrazioni d’acqua. che vernici tradizionali presentano solo circa dopo 6 settimane.
Isolamento dai raggi solari
I filtri UV di ultimissima generazione che Remmers impiega nelle vernici di finitura si comportano come piccolissimi prismi in grado di scomporre i raggi UV in radiazioni di una ampiezza maggiore, ma con meno energia; ciò evita il problema della perdita di efficacia nel tempo e fornisce una protezione di lunghissima durata. Il film pertanto non si irrigidisce, non invecchia, non forma crepe. Un’altra componente importante nella protezione dal sole è rappresentata dagli speciali pigmenti a forma conica utilizzati da Remmers. che possono essere inseriti in grande quantità nella vernice, fornendo così un’elevata protezione e mantenendo contemporaneamente un’ottima trasparenza.
Resistenza al vento
La resistenza al vento di un serramento è quella capacità dell’infisso che, sottoposto a forti pressioni e/o depressioni, mantiene una deformazione ammissibile, quindi conservando le sue proprietà e salvaguardando la sicurezza degli utenti.
Isolamento termico
L’isolamento termico degli infissi è rappresentato dalla trasmittanza termica Uw dei serramenti. È molto importante perché essendo l’obiettivo del risparmio energetico quello di minimizzare la dispersione di calore, è necessario che gli elementi costituenti l’involucro edilizio abbiano un basso valore di trasmittanza termica, così da ridurre la quantità di calore disperso.
Isolamento acustico
Il rumore è un suono sgradevole e costituisce un tipo di inquinamento, con implicazioni in grado di causare alterazioni delle normali funzioni fisiologiche. determinare condizioni di stress psicologico, di malessere generale e di disagio. La scelta del serramento esterno e quindi l’isolamento acustico delle finestre va correlata alla destinazione d’uso del locale nel quale l’infisso deve essere inserito e al livello di rumore esterno.