Skip to main content

Posa Clima

Negli ultimi 10 anni le finestre hanno avuto un grande sviluppo tecnologico principalmente rivolto al contenimento delle dispersioni energetiche:

  • sono aumentati gli spessori di anta e telaio per migliorare l’isolamento termico;
  • si usano ormai esclusivamente vetri basso emissivi migliorati con gas argon per ridurre la trasmittanza termica;
  • lo studio dei nodi e delle guarnizioni ha limitato molto le perdite d’aria.

Oggi possiamo quindi dire con fierezza che la finestra italiana si posiziona come prestazioni ai massimi livelli europei.

Ma cosa troviamo se si analizza l’intero sistema finestra, comprensivo del nodo di collegamento tra telaio e controtelaio (nodo secondario) e tra controtelaio e muro (nodo primario)? Frequentemente si trova una situazione di questo tipo:

  • finestre ad alta efficienza energetica (es. finestre da mm 68 x 80 mm a 2 guarnizioni) montate su controtelai in legno che sono praticamente uguali a quelli che si usavano 30 anni fa
  • la fuga tra controtelaio e muro riempita con l’intonaco pur sapendo che la malta non aderisce al legno e quindi certamente nel tempo si formerà una crepa attraverso la quale passerà sia l’aria che il vapore, vanificando tutto il lavoro di impermeabilizzazione delle ante.
  • il nodo di collegamento tra telaio e controtelaio affidato alla sigillatura con la sola schiuma poliuretanica che nel tempo invecchia velocemente ed al silicone che dopo pochi anni si staccherà su uno dei due lati.

E’ chiaro che una posa di questo tipo rende inutile il miglioramento energetico delle moderne finestre e farà perdere quel risparmio economico nella gestione che l’acquirente desiderava.

Il ricorso a questi moderni metodi di sigillatura delle finestre al muro diventa indispensabile se si vogliono realizzare edifici ad alta efficienza energetica: la verifica finale con il blow door test metterebbe altrimenti in luce le perdite dal perimetro.

È per questo che chiediamo ai nostri clienti e ai progettisti di poter collaborare fin dalle fasi della progettazione per il raggiungimento di un risultato ottimale.